Armando Cuva – “Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria” in “Salesianum”

L’attuale celebrazione dell’anno eucaristico (ottobre 2004 – ottobre 2005)1 mi ha suggerito di presentare uno studio di carattere teologico-spirituale-pastorale sull’Eucaristia, tenendo conto di vari documenti, ad essa relativi, della ricca tradizione dei SDB.

Continue reading “Armando Cuva – “Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria” in “Salesianum””

Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter, the author shares their reflections on the Eucharist, acknowledging that some may find it repetitive given past discussions. However, they express a personal need to revisit the topic due to its significance. The letter hints at serious concerns that will be addressed regarding the Eucharistic mystery and its role in their lives and pastoral work. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “This is my body, which is given for you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter underscores the centrality of the Eucharist in the Jubilee celebration, echoing the Holy Father’s emphasis. It highlights the Eucharist as the core of Christian faith and life, offering communion with the Risen Christ. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “This is my body, which is given for you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “The companion of youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The first edition of Il giovane provveduto (in English The Companion of Youth) appeared in 1847 and was Don Bosco’s greatest publishing success. The year he died it had reached its 119th edition. It was reprinted with minor adaptations until 1961. It is also the book which Don Bosco most liked and constantly recommended.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The companion of youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)”

Al di là dell’importanza che ha sempre avuto nella prassi educativa dei salesiani, la Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco ebbe tra fine Ottocento e prima metà del Novecento un’importanza tutta particolare nel vissuto religioso e sociale cattolico, soprattutto in Italia. Il libretto rispondeva in effetti a una sorta di richiesta individuale e collettiva, più o meno consapevole ed esplicita. Ci si spiega così il notevole successo editoriale che la Vita ebbe fin dal suo primo apparire (1859). Continue reading “Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)””

Pascual Chavez Villanueva – “«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24). Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia” in “Atti del Consiglio generale”

Juan Edmundo Vecchi – “Questo è il mio corpo, offerto per voi” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento evidenzia il ruolo centrale dell’Eucaristia nel Giubileo, annunciato come un anno intensamente eucaristico dal Santo Padre. L’Eucaristia è considerata il momento più espressivo della fede cristiana, come affermato da Sant’Agostino. La fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia conferisce al Giubileo un significato profondo, poiché rappresenta un incontro vivo con la salvezza offerta da Cristo, che ci apre al futuro con fiducia. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Questo è il mio corpo, offerto per voi” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio viene inviato nella solennità dell’Immacolata Concezione, un giorno significativo per la Famiglia Salesiana poiché richiama alle origini e allo stesso tempo spinge verso nuove realtà. Il mittente porta saluti carichi di speranza per l’Avvento a tutti i destinatari. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poiché i primi quattordici capitoli sono ricalcati quasi alla lettera sulla lunga testimonianza inviata dal parroco di Argentera. Continue reading “Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864), sono tra i documenti pedagogici e spirituali più importanti di don Bosco, efficace illustrazione narrativa delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività. Qui riproduciamo la piccola biografia di Domenico Savio nell’ultima edizione curata personalmente da don Bosco (1878). Continue reading “Giovanni Bosco – “Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Vita di Luigi Comollo” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Qui viene riprodotta la biografia di Luigi Comollo, nella seconda edizione (gennaio 1854). È documento di notevole rilevanza spirituale. Infatti don Bosco, che aveva da poco iniziato in Valdocco un convitto per studenti avviati al sacerdozio, rivede i Cenni sulla vita dell’amico, pubblicati dieci anni prima, per offrire ai giovani un sostanzioso esempio di vissuto cristiano integrale, secondo le sue prospettive.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Vita di Luigi Comollo” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli in “Forum Salesiano”

Videografia – video lezioni

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑