Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco

Il presente lavoro, senza svalutare alcuno dei precedenti, è finora il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo inculcò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.

Indice:

  • Presentazione
  • Breve notizia biografica
  • Nota bibliagrafica
  • INTRODUZIONE – OBIETTIVI E ANTICIPAZ1ONI
    • 1. Sistema di educazione e orientamenti educativi
    • 2. Originalità e tradizione nel « Sistema preventivo »
    • 3. Don Bosco e la pedagogia
    • 4. Don Bosco nella storia dell’educazione. II problema
    • 5. Gli orientamenti principali del « Sistema preventivo »
  • Parte I – DON BOSCO NELLA STORIA DELL’EDUCAZIONE
  • Cap. I – Formazione sacerdotale e formazione pedagogica di D. Bosco
    • 1. Vocazione sacerdotale e vocazione educativa in Don Bosco
    • 2. Le tappe della formazione sacerdotale di D. Bosco educatore
      • a) La scuola della madre
      • b) Primo periodo chierese
      • c) Gli studi filosofico-teologici nel Seminario
      • d) Il Convitto Ecclesiastico
      • e) Formazione scolastica ed extrascolastica
  • Cap. II – Don Bosco e istituzioni educative contemporanee
    • 1. L’Oratorio festivo
      • a) D. Giovanni Cocchi
      • b) Oratori milanesi e lombardi
    • 2. Il Collegio
      • a) I Regolamenti
      • b) Don Bosco e l’Opera di Lodovico Pavoni
      • c) Scuole Apostoliche
    • 3. L’opuscolo sul Sistema preventivo
  • Cap. III – D. Bosco nella storia della pedagogia e dell’educazione
    • 1. D. Bosco, i Fratelli delle Scuole Cristiane e la pedagogia lasalliana
    • 2. Don Bosco e l’Educatore Primario
    • 3. Don Bosco e Ferrante Aporti
    • 4. Don Bosco e Rosmini
    • 5. Don Bosco e G. A. Rayneri e G. Allievo
    • 6. Don Bosco e Mons. Dupanloup
  • Parte II – I GRANDI ORIZZONTI DEL SISTEMA PREVENTIVO
  • Cap. I – Integralità educativa cristiana. Religione prima componente del Sistema Preventivo
    • 1. Il «fondamento» della pedagogia di Don Bosco. Gloria di Dio e << salute delle anime »
    • 2. La Pedagogia dei Novissimi
    • 3. Pedagogia del « timor di Dio »
  • Cap. II – Concretezza e articolazone umanistica dell’ideale educativo. Il dovere e l’apostolato
    • 1. Permeazione e lievitazione soprannaturale dell’umano
      • a) Il senso religioso del dovere
      • b) La « buona educazione »
      • c) Teologia pedagogica della realtà sociale
    • 2. Articolazione dell’ideale educativo cristiano
      • a) Il « sensus Ecclesiae » e papale
      • b) Il senso della carità e dell’apostolato
  • Cap. III – L’ «amorevolezza» come «principio» pedagogico
    • 1. Il « fondamento » metodologico. L’amorevolezza
      • a) Carità soprannaturale
      • b) Ragione
      • c) L’« amorevolezza» e il «cuore»
    • 2. Amore che esige. Disciplina, correzione, castighi
      • a) Disciplina nell’amorevolezza: superamento pratico deil’antinomia autorità-libertà
      • b) La « pedagogia del cuore » e la correzione
      • c) I castighi
      • d) L’espulsione
  • Cap. IV – L’ambiente educativo. La « famiglia » e l’« allegria »
    • 1. L’ambiente educativo della « famiglia »
    • 2. L’« allegria » nella famiglia educatrice di Don Bosco
    • 3. Espressioni di « allegria » salesiana
  • Cap. V – I «cutsodi» della vita di famiglia. Gli «assistenti» e il « direttore »
    • 1. L’assistenza educativa salesiana
    • 2. ll « Padre » della famiglia educativa di Don Bosco. Il Direttore
      • a) Il Direttore educatore-padre
      • b) I momenti principali dell’attività educativa del Direttore
  • Parte III. – IL SISTEIMA PREVENTIVO IN AZIONE
  • Cap. I – Programma di vita e responsabilità personale
    • 1. La vita è una « missione »
    • 2. Programma di vita e virtù morali fondamentali
    • 3. Direttive per l’educazione morale
  • Cap. II – Pedagogia religiosa della preghiera, eucaristica, mariana
    • 1. Principi di Teologia dell’educazione
    • 2. Pedagogia della « pietà » e della preghiera
    • 3. Pedagogia Eucaristica
    • 4. Pedagogia della divozione mariana
  • Cap. III – L’educazione dei giovani per mezzo della Confessione
    • 1. La Confessione generale
    • 2. Sincerità della Confessione
    • 3. Frequenza della Confessione
    • 4. Il Confessore stabile
  • Cap. IV – L’educazione alla purezza
    • 1. Centralità del problema della purezza
    • 2, Educazione alla purezza come problema di ambiente
    • 3. Educazione individuale alla purezza
    • 4. Positività di ideali e di mezzi nell’educazione alla purezza
    • 5. Preparazione o iniziazione?
  • Parte IV – ISTITUZIONI EDUCATIVE
  • Cap. I – L’Oratorio Festivo
    • 1. L’Oratorio festivo autentica forma di educazione
    • 2. Orario festivo ambiente educativo cristiano: istruzione e vita religiosa
    • 3. Oratorio festivo ambiente omnicomprensivo
    • 4. Oratorio festivo ambiente di gioia e di libertà .
    • 5. Il principale vincolo: l’amorevolezza
    • 6. Oratorio festivo organo di integrale formazione anche umana
  • Cap. II – Il Collegio
    • 1. Funzione del collegio nella «pedagogia preventiva
    • 2. Proteggere per costruire
    • 3. La disciplina « familiare » del collegio
    • 4. Le vacanze. Soluzione di continuità nell’educazione collegiale
  • Cap. III – L’Istituto per aspiranti al Sacerdozio
    • 1. Don Bosco e la pedagogia delle vocazioni ecclesiastiche
    • 2. L’ambiente educativo per le vocazioni ecclesiastiche
    • 3. Fasi nella cura delle vocazioni
  • Cap. IV – La scuola cristiana
    • 1. Principi generali sulle finalità della scuola
    • 2. Elementi di « Didattica »
    • 3. Appunti su tipi particolari di scuola
      • a) Scuola artigiana o professionale
      • b) Scuola di Religione
  • Cap.V – Le Compagnie
    • 1. Elementi formativi
    • 2. Elementi organizzativi
  • Cap. VI – La formazione degli educatori
    • 1. Le tre fasi della formazione pedagogica dell’educatore salesiano
      • a) L’Aspirantato
      • b) Il Noviziato
      • c) La terza prova
    • 2. Il Coadiutore salesiano educatore
    • 3. I Cooperatori salesiani educatori
  • Conclusione
  • Documenti

Periodo di riferimento: 1815 – 1888

P. Braido, Il Sistema Preventivo di Don Bosco, Torino, Pontificio Ateneo Salesiano, 1955.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑