Indice:
- Il nuovo scenario del nostro impegno educativo.
- Un’opzione della Chiesa.
- Il nostro cammino di riflessione.
- Le iniziative concrete. Guardando il futuro: Una rilettura cristiana della realtà.
Indice:
Sommaire:
Le thème fondamental du CG27 est « Témoins de la radicalité évangélique.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Présentation” in “Actes du Conseil Supérieur 418””
Como he dicho en otras ocasiones, debido a las circunstancias que tuvimos que vivir, el CG28 fue un Capítulo «especial».
El tema fundamental del CG27 es «Testigos de la radicalidad evangélica. Trabajo y templanza».
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General 418””
Como disse em outras ocasiões, devido às circunstâncias que fomos obrigados a viver, o CG28 foi um Capítulo “especial”.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Apresentação” in “Atos do Conselho Geral 433””
O tema fundamental do CG27 é “Testemunhas da radicalidade evangélica. Trabalho e temperança”.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Apresentação” in “Atos do Conselho Geral 418””
Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003.
Personalmente, sono arrivata al XXIII° Colloquio della Famiglia Salesiana convinta della complessità del tema.
Continue reading “Carla Barberi – “Conclusioni” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””
Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.
All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – che attira l’attenzione sull’educazione religiosa (ER), dimensione qualificante l’opera educativa salesiana, presento i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.
Concludendo questi giorni di riflessione sull’amore di Dio per noi e sul compito educativo di amare e far amare, non è possibile sintetizzare la ricchezza del vissuto, posso solo accentuare alcuni aspetti trattati, alcune convinzioni che sono cresciute in questa bellissima esperienza.
L’indifferenza e l’ignoranza religiosa, la mancanza di interesse religioso, l’incredulità e il fiorire di nuove forme di religiosità sono tutti fenomeni che vanno affrontati anche da parte della psicologia e, più precisamente, dalla psicologia della religione. Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””
La crisi di «totalità», di sintesi e di «unità» che constatiamo come uno dei tratti distintivi dello spirito moderno, che permea il mondo adulto e si trasferisce per i processi di socializzazione
anche a quello dei giovani, viene oggi a profilarsi nella forma di una «caduta di senso», di un «nichilismo» privo di fondamento, dove il post-moderno vive il dramma della finitezza, della individualità e della differenza. Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””
Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.