Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Sr. Enrica Rosanna, Figlia di Maria Ausiliatrice, fece « l’analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa ». Si limitò a un breve, ma rimarchevole esposto, basato su alcune inchieste condotte su vasta scala tra la gioventù contemporanea di alcune nazioni.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

José Luis Burguera – “Il Salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

José Luis Burguera parlò de « l’azione del Salesiano tra la gioventù di una parrocchia urbana di Barcellona ».

Continue reading “José Luis Burguera – “Il Salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Gerard Schuler, Salesiano francese, intitolò il suo contributo: « Bisogni, attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro: il mondo dei drogati di Lione ».

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Alois Sàghy, Salesiano austriaco, parlò del suo lavoro fra la Gioventù Cattolica Operaia (KAJ) nel centro giovanile della città di Graz.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Harrie Kanters, Salesiano olandese, descrive la sua esperienza in un centro salesiano nelle vicinanze di Rijswijk.

Continue reading “Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Francis Desramaut – “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Cosa si aspettano, consciamente o no, i giovani di oggi da una Famiglia salesiana che dalla sua nascita è stata consacrata al loro servizio?

Continue reading “Francis Desramaut – “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa

In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone pubblicò quest’ampia lettera circolare, nella quale affrontava tre temi strettamente legati tra di loro: l’Oratorio festivo secondo il metodo di don Bosco; il catechismo e il suo metodo; l’istruzione religiosa dei giovani. Ispirandosi a don Bosco egli proponeva un approccio metodologico più avvertito con suggerimenti operativi concreti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa”

Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Enrica Rosanna ha commentato alcune « prospettive socio-culturali » sulla comunicazione comunitaria. Le proposte di quest’ultima sui modelli organizzativi hanno fatto evidentemente progredire la riflessione del colloquio sulla comunicazione nella congregazione e nell’insieme della Famiglia salesiana.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑