Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Le inchieste sulle vocazioni salesiane nel 1981, realizzate in due ispettorie spagnole particolarmente vivaci (Madrid e Bilbao), i cui risultati furono esposti da don Arcadio Cuadrado e don Juliàn Sànchez, fecero intendere che il servizio ai giovani è oggi un motivo d’impegno dominante nelle giovani generazioni salesiane.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Con certezza si può dire subito che la vocazione della Volontaria è vocazione alla consacrazione nella secolarità nello spirito salesiano.

Continue reading “Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Francis Desramaut – “La vocazione salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

L’undicesimo colloquio internazionale sulla vita salesiana si è tenuto a Barcellona-Tibidabo (Spagna) dal 23 al 28 agosto 1981, ed ha avuto per tema « la vocazione salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “La vocazione salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Riccardo Tonelli presentò dei « suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi ». Mostrò che la fedeltà a Don Bosco implica, come « criterio ermeneutico », di partire dai giovani in situazione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Don Giuseppe Groppo ha spiegato, sulla base di informazioni tuttora sconosciute o non riunite, come l’episcopato cattolico reagisce oggi di fronte alle aspirazioni giovanili.

Continue reading “Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

A. Martinelli riporta sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Verona: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i Salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Josef Strus offrì un importante contributo sulle « attese cui vennero incontro i Salesiani in Polonia dal 1898 al 1918 ».

Continue reading “Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i Salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Ramón Alberdi preferì partire da un caso preciso di adattamento alla gioventù operaia: « Le origini dell’opera salesiana a Badalona, Spagna (1922-1936) ».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Albert Druart – “I Salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Albert Druart parlò de « I Salesiani e il servizio ai giovani in Belgio » dall’anno della loro prima fondazione in questo paese (1891) allo scoppio della prima guerra mondiale (1914).

Continue reading “Albert Druart – “I Salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Francis Desramaut – “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Per comprendere i propri comportamenti dei giovani e per riformarli, il Salesiano interroga istintivamente la storia.

Continue reading “Francis Desramaut – “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑