Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco

La Prof.ssa Piera Ruffinatto nella sua ricerca, L’esperienza della filialità e i risvolti pedagogici nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco, considera il vissuto singolare di don Bosco collocandolo nel contesto delle sue relazioni familiari e della sua cultura, valorizzando soprattutto le Memorie dell’Oratorio.

Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Libro delle preghiere e pratiche di pietà ad uso delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libretto risponde ad un desiderio di uniformità nelle preghiere delle FMA, voluto dal fondatore don Bosco. Il libretto raccoglie le preghiera principali delle FMA.

Periodo di riferimento: 1989 – 1965

 [Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice], Libro delle preghiere e pratiche di pietà ad uso delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Tipografia salesiana, Torino 1889.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Trovo più che giusto che in un incontro come questo si parli anche dell’America latina, sia perché è l’unico continente totalmente cristiano e in continua crescita, sia perché D. Bosco ha mostrato una certa predilezione nei suoi confronti.

Continue reading “Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Rispetto alle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare, lo studio fu completato e approfondito da Albert Verwilghen con la trattazione « La religione popolare nei recenti documenti del magistero ecclesiastico ».

Continue reading “Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Rosetta Marchese – Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano

“Maria Domingas Mazzarello, experiência feminina do carisma salesiano”, de Madre Rosetta Marchese, focaliza de maneira sintética o tema di carisma salesiano feminino em Santa Maria Domingas Mazzarello. Da-nos também um perfil da santa para que melhor se perceba como entendeu o espirito salesiano e o inculcou às suas colaboradoras. Em frases rapidas e precisas, delineiam-se no final do artigo as caracteristicas de Mornese ou da salesianidade feminina.

Reference time period: 1980 – 2021

Marchese Rosetta, Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano, in Almeida Maria da Gloria – Marchese Rosetta – Posada Maria Esther, O carisma salesiano feminino em  Santa Maria Domingas Mazzarello = Cadernos salesianos 21, São Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1981, 45-54.

Reference institution:
Istituto FMA
Istituto FMA

Luis A. Gallo – “La religione popolare, cammino di salvezza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Luis Gallo ha trasmesso le sue considerazioni sulle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare.

Continue reading “Luis A. Gallo – “La religione popolare, cammino di salvezza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Dando alle stampe queste pagine riguardanti il convegno di studio di Maribor è doveroso ribadire la gratitudine, di organizzatori e partecipanti, a Anton Kosir, ispettore salesiano di Lubiana, che, sostenuto da validi collaboratori locali, ci ha permesso di celebrare con viva soddisfazione di tutti in Slovenia il XV Colloquio Internazionale di Studi Salesiani su « Religiosità popolare e giovani »: cosa giudicata, alcuni anni addietro, irrealizzabile.

Continue reading “Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Senza autore – “Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il bilancio dell’impresa voluta e realizzata dai Colloqui Internazionali è sintetizzato nella precisa individuazione dei nuclei più significativi, emersi durante i proficui e densi lavori del convegno di Madrid, da Mario Midali.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

In seguito hanno trovato spazio le analisi di due specialisti di problemi educativi, direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro: la prima è quella di Albert Van Hecke, riguardo alla scuola tecnica di Hechtel in Belgio.

Continue reading “Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

E, sebbene lo specifico dell’attività degli ordini e congregazioni religiose non è la trasformazione delle strutture socio-economiche, in alcuni paesi i religiosi, organizzandosi e unendosi insieme, hanno preso espressamente posizione a favore dei giovani disoccupati con concrete iniziative che vale la pena conoscere e utilizzare: a tale esigenza risponde l’intervento presentato da Francisco Rodriguez De Coro di Madrid, inserito in un movimento di religioso nato nel suo paese per meglio mettersi all’ascolto e al servizio dei giovani privi di occupazione lavorativa.

Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑