Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

E, sebbene lo specifico dell’attività degli ordini e congregazioni religiose non è la trasformazione delle strutture socio-economiche, in alcuni paesi i religiosi, organizzandosi e unendosi insieme, hanno preso espressamente posizione a favore dei giovani disoccupati con concrete iniziative che vale la pena conoscere e utilizzare: a tale esigenza risponde l’intervento presentato da Kees Van Luyn di Assel (Olanda), inserito in un movimento di religioso nato nel suo paese per meglio mettersi all’ascolto e al servizio dei giovani privi di occupazione lavorativa.

Continue reading “Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Lo spagnolo Ramon Alberdi ha rievocato, con una nota storica, il pensiero e l’attitudine di San Giovanni Bosco riguardo alla realtà giovani-lavoro.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015

Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Nelle suggestive varianti di « tempo libero e tempo liberato », la cui estensione e importanza sono intimamente rapportate alla crescita del fenomeno in esame, si occupano due esperti di pastorale giovanile, Mario Pollo e Riccardo Tonelli.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXI. «In comunione su strade di cittadinanza evangelica». Roma, 18 settembre – 16 novembre 2002

“La riflessione sul tema del Capitolo: Nella rinnovata Alleanza, l’impegno di una cittadinanza attiva si pone in continuità con quella degli ultimi Capitoli. Nel Capitolo generale XIX l’argomento riguardava l’educazione delle giovani quale apporto specifico delle FMA alla nuova evangelizzazione; nel Capitolo generale XX, l’importanza di essere comunità di donne radicate in Cristo per una missione educativa inculturata. Nell’attuale si riprendono, con altre sfumature, i motivi di fondo dei Capitoli precedenti: il radicamento nell’Alleanza, sorgente di dinamismo vocazionale e di impegno nella missione di educarci ed educare alla cittadinanza evangelica.
Il filo rosso che attraversa le diverse tematiche è l’unità vocazionale, dono e impegno, vissuta nella realtà sempre più diversificata del nostro tempo.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXI. «In comunione su strade di cittadinanza evangelica». Roma, 18 settembre – 16 novembre 2002”

Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

I dati forniti stagliano facilmente i sintomi di una vasta crisi che ha finito per incidere sulla fisionomia stessa di una civiltà precedentemente scandita dai ritmi tradizionali di lavoro e di tempo lasciato libero dal lavoro stesso: la relazione di Guido Gatti, studioso e docente di teologia morale, presenta i nodi più significativi, dal punto di vista filosofico e teologico, per elaborare una adeguata riflessione su questa realtà che si designa già come nuova civiltà del lavoro e del tempo libero.

Continue reading “Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Jean-Marie Petitclerc, incaricato di un foyer di giovani lavoratori a Thaon in Francia, ha presentato una interessante relazione sulla Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione, realizzando un’analisi di problemi educativi direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Con sfumature proprie adeguate alla condizione e al ruolo della donna, partecipe in forma ancora più precaria e drammatica del fenomeno, si inserisce il contributo Disoccupazione femminile, quale prospettiva? di Enrica Rosanna.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Reinhold Weinschenk  in riferimento al quadro panoramico della situazione nella Repubblica Federale Tedesca ha esposto la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑