Gerolamo Luzi – « La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia

E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San Giovanni Bosco, cui il compianto D. Caviglia attese negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza con amore di figlio e con indagine di dotto e che ora è giunta al suo IV volume, mentre è pronto il materiale di altri volumi successivi.

Continue reading “Gerolamo Luzi – « La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia”

Senza autore – Metodo della ragione

Ogni volta che D. Bosco prese a definire ed analizzare il suo sistema, sempre diede alla ragione un posto caratteristico. « Il mio sistema — scrive — si appoggia tutto sulla ragione, la religione e l’amorevolezza ». « Ragione e Religione, dice altrove, sono le due molle di tutto il mio sistema di educazione ».

Continue reading “Senza autore – Metodo della ragione”

Alberto Caviglia – L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco

L’orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professioni convenienti all’essere sociale, è, nonché un problema, un bisogno e un dovere sociale, che incombe ai dirigenti della vita nazionale.

Continue reading “Alberto Caviglia – L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco”

Alberto Caviglia – La vita di Besucco Francesco scritta da D. Bosco

Messo così nella sua propria luce il piccolo libro, e rimettendo alle postille occasionali le notizie od osservazioni sulla struttura ed economia di esso, mi sembra aperta la via all’esame del contenuto, seguendo appunto le intenzioni dello scrittore.

Continue reading “Alberto Caviglia – La vita di Besucco Francesco scritta da D. Bosco”

Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità del giovanetto è già costrutta, se anche non giunta all’ultima finitura, nella vita di famiglia e del paese, prima di venire da Don Bosco, dove si trattiene soli cinque mesi, per essere chiamata al compimento del suo amore.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe

Non è nostra intenzione lumeggiare l’alta e poliedrica figura del massimo fra gli Educatori cui giustamente compete il titolo di Santo del Risorgimento ; per ora vogliamo solo analizzare a l’opera preventiva » svolta nel campo casermistico da un valoroso generale italiano del nostro primo Risorgimento e provare che i princìpi della pedagogia di Don Bosco sono buoni anche fuori della scuola propriamente detta.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe”

Giuseppe Mattai – Don Bosco e la questione operaia

Don Bosco incominciò il suo apostolato tra i giovani operai, che venivano a Torino a mettersi alla mercè del primo padrone, ossia tra la categoria dei più sfruttati, che per la loro ignoranza e miseria con estrema facilità cadevano vittime della propaganda settaria, del vizio e della delinquenza.

Continue reading “Giuseppe Mattai – Don Bosco e la questione operaia”

Alberto Caviglia – Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca

Io voglio che contempliamo Lui e l’opera che egli ha creato nell’attualità delle idee e dei bisogni presenti; a vedere che quanto Egli fece e predisse e volle principalmente, è appunto ciò che occorre e fare e disporre e volere nell’ora presente.

Continue reading “Alberto Caviglia – Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca”

Alberto Caviglia – La Romanità di Don Bosco

Don Bosco è un Santo ed è un Grande : e la santità di Lui si compenetra nella grandezza, senza che questa abbia ad essere obnubilata da quella. Perchè, pur non prendendo mai atteggiamenti e pose statuarie di grande, e, senz’altro, dissimulando l’essere suo nella semplicità bonaria delle apparenze, operò cose grandissime che hanno permeato del suo spirito il mondo moderno, ed ebbe animo e concetti d’una profondità ed ampiezza, che solo ora viene a volta a volta rivelandosi con volerlo conoscere più d’appresso.

Continue reading “Alberto Caviglia – La Romanità di Don Bosco”

Eugenio Valentini – L’italianità di Don Bosco

Parlare dell’amor di patria in Don Bosco e pensare come egli abbia realizzato nella sua vita le auree parole di Silvio Pellico su questo argomento, è tutt’uno. Si può anzi dire che certamente Don Bosco tenne davanti agli occhi come programma queste parole e ne fece l’ideale della sua azione civica e patriottica.

Continue reading “Eugenio Valentini – L’italianità di Don Bosco”

Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale

Quando il Besucco entrò all’Oratorio di Don Bosco, aveva tredici anni e cinque mesi giusti : « tra giovane e fanciullo età confine » : età nella quale, precorrendo i tempi per l’intensità del lavoro compiuto dalla « predilezione di Dio » e dall’opera concorde di una saggia direzione e d’una spontanea arresa del cuore, si trovavano già segnati i primi lineamenti della persona spirituale : quelli d’un tipo austero di mortificazione, di preghiera, di precisione : una creatura
in cui la pietas era una seconda natura, e lo spirito di mortificazione un bisogno dell’anima qualche cosa dello spirito aloisiano.

Continue reading “Alberto Caviglia – Un documento inesplorato: la « Vita di Besucco Francesco scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio : della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑