Joseph Aubry – Don Bosco padre dei giovani e servo di Dio

Don Bosco è un santo ben conosciuto, tuttavia c’è sempre qualcosa da scoprire nella sua figura complessa. Soprattutto se viene guardato non solo in sé stesso, ma nell’aspetto ecclesiale del suo carisma, se viene ricollocato nell’insieme dei costruttori del Regno, sotto la luce dei misteri della nostra fede e dei problemi più scottanti del nostro mondo di oggi, ad esempio la famiglia, la gioventù, l’educazione…

È la prospettiva che ha ispirato le conferenze di questo piccolo libro. Sono state fatte a dei pubblici di genitori, educatori, insegnanti, giovani… Continue reading “Joseph Aubry – Don Bosco padre dei giovani e servo di Dio”

Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age

Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his educational method, to show that it was in keeping with his times, and to disassociate it from the “repressive system” which he abhorred.

Continue reading “Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age”

Pietro Stella – Don Bosco e la comunicazione

Si tratta di un testo inedito, scritto da don Pietro Stella come contributo al Dizionario della Comunicazione messo in cantiere dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale alla fine degli anni ’90.

Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e la comunicazione”

Arnaldo Pedrini – S. Francesco di Sales e don Bosco

Esistono varie Congregazioni o Istituti, sorti pressappoco quasi tutti entro l’arco del secolo XIX, che si rifanno al nome o intendono ispirarsi alla dottrina e spiritualità di San Francesco di Sales. Anche don Bosco ebbe questa intuizione.

Qui sorge il problema: sapere come e quanto don Bosco sia stato originale nella creazione della sua opera; scoprire ancora quello che ha saputo prendere o interpretare nello spirito del Santo, scelto e proposto come Patrono e modello. Si potrebbe parlare – a seconda delle prospettive e delle varie opinioni – o di una certa qual dipendenza o di una singolare ispirazione. A nostro avviso, don Bosco non si è limitato soltanto a prendere a prestito il nome di S. Francesco di Sales quasi per pura convenienza o rituale etichetta, come d’altra parte non ha inteso affatto vincolarsi alla sua spiritualità o quanta meno alla sua dottrina. Continue reading “Arnaldo Pedrini – S. Francesco di Sales e don Bosco”

Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo generale speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica, famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune giornate di studio, magistralmente condotte da don Joseph Aubry, nel febbraio del 1972, a Grottaferrata (Roma).

Le lezioni vengono pubblicate nel presente volumetto che i Cooperatori offrono all’intera Famiglia di Don Bosco, per rispondere ad un impegno di aiuto scambievole a vantaggio dì una formazione più profonda, e per promuovere una più genuina spiritualità salesiana, impostata sulla pratica integrale del messaggio evangelico. Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Cleto Pavanetto – Don Bosco “Umanista”

Questa nostra età, tenacemente protesa all’affermazione della dignità della persona umana e dei suoi diritti, può trovare in don Bosco una illuminata guida per la formazione delle future generazioni ed un tenace protettore nello svolgimento della delicata missione.

Continue reading “Cleto Pavanetto – Don Bosco “Umanista””

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture

Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.

Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture”

Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco

Don Bosco fu fondatore di congregazioni religiose, costruttore di chiese, consigliere ascoltatissimo di principi ed autorità, servo prezioso dei Papi, scrittore, creatore di missioni lontane, taumaturgo e veggente! Ma tutti questi titoli di gloria scompaiono di fronte a quello di educatore. Nella serie dei santi, il suo posta è con S. Filippo Neri, S. Girolamo Emiliani, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro Fourrier, S. Giovanni Battista de La Salle: con questi uomini che hanno consacrato la loro vita alla educazione della gioventù.

Egli fu educatore nel duplice senso della parola. Continue reading “Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco”

Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios

Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vicanrio de Don Rua en el Pacifico, puso mano á la obra, y trabajó con empeño, para que los hijos de don Bosco, tan numerosos en estas playas. no desdijeran los ejemplos y virtúdes de su padre.

Entre lo otros tantos medios que excogitó con éste fin. Fué uno de los más felices la difusión de ésta Conferencias. Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑