Pietro Brocardo – Verso un nuovo tipo di santità eroica

La Beatificazione di Domenico Savio è dunque una grande lezione per gli educatori, e la condotta di D. Bosco un grande esempio per tutti.

Continue reading “Pietro Brocardo – Verso un nuovo tipo di santità eroica”

Eugenio Ceria – Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco

Questa pubblicazione è andata incontro a un desiderio di molti. Nelle biografie di S. Giovanni Bosco si faceva menzione e si facevano anche citazioni di certe sue Memorie, le quali i lettori non riuscivano a comprendere che cosa fossero nè perchè le circondasse quasi un’ombra di mistero. La curiosità si sentiva stuzzicata, e non si può negare che fosse una curiosità legittima. Questa ora è stata pienamente soddisfatta.

Continue reading “Eugenio Ceria – Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco”

Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù

L’opera dell’aiuto della Madonna nell’educazione della gioventù sarà sempre nella storia del Cristianesimo uno dei capitoli più ricchi e più espressivi, dei più teneri e commoventi, perchè in esso si intrecciano i due amori più forti e più operanti del cuore umano : l’amore materno e l’amore filiale.

Continue reading “Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù”

Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »

Su d’un argomento di così viva attualità per la presente sessione, e di così sicuro interesse scientifico, verte la mia comunicazione. Gli obbiettivi che essa persegue sono principalmente tre : 1) Genesi della divozione di Maria S S . Ausiliatrice in S. Giovanni Bosco; 2) Sue caratteristiche e sua giustificazione teologica; 3) Le iniziative e le opere avviate dal Santo per la diffusione del culto a Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum.

Continue reading “Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »”

Eugenio Ceria – L’epistolario di D. Bosco

Mosso dall’idea di preparare per i miei Confratelli Salesiani una lettura utile e gradevole, son venuto mettendo insieme oltre a 2700 lettere di D. Bosco; il che non toglie che anche altri possano trovarvi giovamento o diletto a seconda dei gusti e degli studi loro. L’investigare negli scritti dei Santi non può essere privilegio riserbato a chiuse categorie di persone.

Continue reading “Eugenio Ceria – L’epistolario di D. Bosco”

Eugenio Valentini – La spiritualità di Don Bosco

Il compito che mi è stato affidato non è facile. Oggi tutti parlano di spiritualità, ma pochi si sono preoccupati di darne una definizione. Il tema che dovrò trattare è: « La spiritualità di D. Bosco ».

Continue reading “Eugenio Valentini – La spiritualità di Don Bosco”

Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco”

Ermenegildo Murtas – Per una Teologia dell’Educazione

Il presente articolo vuol essere non più che una breve introduzione allo studio della Teologia dell’Educazione. Vi si mette in evidenza l’esigenza che essa ha di costituirsi come trattazione specifica, in seno alla sistemazione generale del sapere, come sintesi funzionale del sapere teologico da una parte e del campo pedagogico dall’altra.

Continue reading “Ermenegildo Murtas – Per una Teologia dell’Educazione”

Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri

Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fondatrice delle Figlie del S. Cuore. Invano si cercherebbe nelle varie storie della pedagogia o nei dizionari pedagogici un cenno sull’attività educatrice di questa grande anima, e sugli scritti, pieni di scienza pedagogica soprannaturale, che essa ci ha lasciati.

Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri”

Eugenio Valentini – La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco

La pedagogia quindi, secondo D. Bosco, è prevalentemente teologica e soprannaturale ed egli non ebbe mai alcuna fiducia nel tecnicismo laico e naturalista, che trascura i valori religiosi e misconosce le verità e i mezzi della grazia offerti dalla religione cattolica.

Continue reading “Eugenio Valentini – La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco”

Eugenio Valentini – La Pedagogia Mariana di D. Bosco

Forse è la prima volta che il termine « Pedagogia Mariana « appare in uno studio scientifico di carattere teologico-pedagogico, e non sarà perciò fuori luogo indicarne esattamente la portata.

Continue reading “Eugenio Valentini – La Pedagogia Mariana di D. Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑