Omelia tenuta dal Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri durante la Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
Omelia tenuta dal Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri durante la Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
Ottava Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1984-1996).
Marinella Castagno nasce a Bagnolo Piemonte (Cuneo) il 21 maggio 1921. Laureata in Scienze naturali, diviene superiora nel tempo dell’impegno per una “nuova evangelizzazione”, valorizzando l’identità e la missione specifica delle FMA. Il suo impulso missionario ha portato l’Istituto a fondare comunità in diversi nuovi Paesi, dall’Est Europa all’Africa, a diversi Paesi in Asia e Oceania.
Nei Capitoli generali XIX (1990) e XX (1996) emerge l’aspetto qualificante dell’Istituto all’interno della Famiglia salesiana e della Chiesa: l’educazione delle giovani donne; un maggiore sforzo di inculturazione della presenza educativa nelle nuove frontiere; un’adeguata preparazione nella comunicazione sociale.
Nelle Lettere circolari madre Marinella si rivela fedele interprete del carisma salesiano, attenta alla sua dimensione mariana, ripresa e approfondita; insieme guida sapiente verso le frontiere di una vita religiosa rinnovata, aperta alle istanze educative inedite nei diversi contesti.
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
In questa significativa lettera di fine anno, Madre Enrichetta Sorbone, Vicaria dell’Istituto FMA, racconta l’udienza privata avuta dalla Madre Generale Caterina Daghero con Papa Pio XI, che si è mostrato affettuoso e riconoscente verso l’Istituto, lodando l’impegno missionario e promettendo una speciale benedizione per le suore partite ad evangelizzare. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922”
Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1943, raccontandone la vita. Continue reading “Emilia Anzani – Facciamo memoria. Cenni biografici delle FMA defunte nel 1944”
In questo libro, scritto nel centenario della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Maria Domenica Grassiano, attraverso documenti e testimonianze, ripercorre la vita di Suor Maria Troncatti, caratterizzata dalla forte vocazione missionaria e umanitaria verso le popolazioni dell’America del Sud. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Selva patria del cuore. Suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice missionaria tra i Kivaros”
Suor Giuseppina Mainetti ci accompagna in questo studio biografico a ripercorrere la vita di Madre Elisa Roncallo, la Madre Buona dell’Istituto FMA. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco”
In questo studio biografico, pubblicato nel 1952, Suor Giuseppina Mainetti ripercorre la vita di Suor Emilia Mosca, Madre Assistente dell’Istituto FMA. Ultima ad avere questo titolo rimane così, ancora oggi, la Madre Assistente dell’Istituto, titolo che quindi è diventato grazie a lei sinonimo di fedeltà e interpretazione perfetta agli insegnamenti del Santo Fondatore Giovanni Bosco. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino”
Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””
Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione. Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Come scrive il sacerdote Eugenio Ceria nella Prefazione a questa biografia di Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo, chi vuole “conoscere la direzione spirituale di Don Bosco deve studiarla soprattutto nei Salesiani e nelle Figlie di Maria Ausiliatrice che emersero negli ambienti dove si respirava da vicino la paternità spirituale del santo fondatore”. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche”
In questa biografia suor Maria Collino ripercorre, con penna delicata ma nitida, la vita di Madre Rosetta Marchesa, settima Superiora Generale dell’Istituto FMA. Fin dalle prime pagine ci immergiamo nella figura di una donna dalla volontà decisa, che mai cedeva di fronte agli ostacoli, e dalla personalità forte che seppe indirizzare e donare al servizio di Dio.
Continue reading “Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese”
Questa biografia di suor Petronilla Mazzarello viene pubblicata per rispondere alle richieste pervenute da diverse perso ne e comunità, desiderose di approfondire, anche attraverso questa essenziale figura, la conoscenza delle origini del l’Istituto FMA. Continue reading “Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn”
La narrazione della vita di Madre Margherita Sobbrero si inquadra nell’arco della “grande storia” d’Italia e dell’Istituto FMA nel 1900. Continue reading “Maria Collino – Perla luminosa e fiore vivo? Suor Margherita Sobbrero”
I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”
Il testo riassume il percorso storico e concettuale dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco, focalizzandosi sulla sua vocazione alla consacrazione nella secolarità all’interno dello spirito salesiano.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.