Morand Wirth – Affectivité et éducation chez Don Bosco

C’est une approche historique précise et approfondie que proposent ces pages du Père Wirth. Partout des souvenirs et des textes de Don Bosco, notamment 4 biographies qu’il a lui-même consacrées à des adolescents recueillis au Valdocco, elles explicitent la genèse et la structure du « système préventif », et s’attachent à définir ce « cœur » qu’il convient de « gagner » grâce à une relation éducative appropriée. Qu’est-ce que « l’amorevolezza » qui permet au sujet de sentir qu’il est aimé ? Continue reading “Morand Wirth – Affectivité et éducation chez Don Bosco”

Dicastero per la Formazione – La formazione dei salesiani di Don Bosco – Principi e norme

SOMMARIO
DECRETO DI PROMULGAZIONE
Testo rivisto della “Ratio” sul prenoviziato
Testo rivisto della “Ratio” sulla formazione iniziale del salesiano coadiutore
NOTA SULLA QUARTA EDIZIONE Continue reading “Dicastero per la Formazione – La formazione dei salesiani di Don Bosco – Principi e norme”

Egidio Viganò – Statuto della confederazione mondiale degli exallievi ed exallieve di don Bosco

Quest’opera aiuterà a perfezionare vitalmente l’identità di exallievi ed a partecipare con più vigore al progetto operativo di Don Bosco, in comunione con tutta la Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – Statuto della confederazione mondiale degli exallievi ed exallieve di don Bosco”

Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  In tale senso, questo commento fa meditare e dà spazio il più possibile ai vari ambiti, agli elementi concorrenti e ai dinamismi carismatici che oggi, specialmente dopo la esortazione apostolica “Christifideles laici”, possono servire per qualificare con competenza, la specifica vocazione secolare e salesiana del Cooperatore. Continue reading “Consulta Mondiale,Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica – Commento ufficiale”

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project”

Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)

Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.

Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)”

Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?

Oggi, nella realtà della società e della scuola (italiana ed europea, come vedremo) la presenza del maestro è pressoché sparita, specie ai livelli inferiori: l’educatrice del nido, quella della materna, se c’è qualche difficoltà la logopedista e la psicomotricista, la tata, la vicina di casa, la baby sitter… per arrivare alle insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore, tutte (o quasi) sono rigorosamente donne.

Continue reading “Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?”

Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo

Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolmente e fedelmente il sistema preventivo nell’educazione. Esso richiede l’assistenza costruttiva ed anche ‘impeditiva’ (preveniente per mezzo di misure impeditive) come pure la ragione(volezza), la pratica religiosa, i rapporti amichevoli e benevoli.

Continue reading “Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo”

Michele Pellerey – Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica

In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occorre sempre ricordare le influenze che si danno da parte delle altre due polarità. Inoltre il ruolo della ragione va letto nelle due direzioni: come qualità fondamentale che deve caratterizzare l’azione del formatore, e della comunità formativa, e come dimensione fondamentale da perseguire nel processo formativo sia individualmente, sia collettivamente.

Continue reading “Michele Pellerey – Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica”

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑