Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco”

Luis Rosón Galache – Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani

La gioia del Risorto ha pervaso e animato tutta la vita di Giovanni Bosco. Da vero uomo pasquale, vive tutta la sua vita in chiave di educatore-pastore. E Lui che lo chiama per nome, gli fa vedere i soggetti, il carattere cristiano della sua azione educativa, della sua missione, il metodo e lo stile.

Continue reading “Luis Rosón Galache – Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani”

Autori Vari – NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del Sistema Preventivo

Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.

Continue reading “Autori Vari – NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del Sistema Preventivo”

Luciano Cian – Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile

Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confusione a causa di un pluralismo ideologico ed operativo assai vasto a livello di concezioni e progetti di uomo, di criteri, di scelta nelle impostazioni di obiettivi, di metodi e di prassi concreta. Gli educatori si interrogano di fronte ai risultati ambigui di certi metodi di accompagnamento autoritari o permissivi e chiedono aiuto a modelli e persone capaci di mediare il nuovo e ciò che ha di positivo, con l’antico e ciò che ha di valido, perché il fatto educativo non sia né statico né avventuroso e senza senso. Continue reading “Luciano Cian – Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile”

Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Terence McGoldrick – The Ascent of Marriage as Vocation and Sacrament. Francis de Sales’ Christian Humanist Theology of Marriage. A New and Old Vision between Two Competing Traditions on the Highest Vocation from the Apostolic Church to Erasmus.

Jose Kuruvachira – History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956

The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first fifty years of the Salesian presence in the country (1906-1956).

Continue reading “Jose Kuruvachira – History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956”

Fabio Attard – Ripensare la Pastorale Giovanile

La maggior parte degli articoli che segue tratta da vari aspetti l’urgenza di leggere, con gli occhi della fede e il filtro del vangelo, le sfide che la pastorale giovanile oggi deve incontrare. Come riusciamo a dare un nome a queste sfide, e il bisogno di offrire delle proposte profetiche.

Continue reading “Fabio Attard – Ripensare la Pastorale Giovanile”

Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat

And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to make contact with, not so much to understand his external actions which we all know about already, but rather to understand the conditions, the motivations, the spirit which led him to make specific choices, to work in a specific way, to write about particular matters, to reach a particular form of holiness which is specifically his own, different in some ways from that of other saints.

Continue reading “Francesco Motto – Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana

Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana

Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco, sovente rivisitato in questi anni, suscita un senso di meraviglia per la trasparenza delle sue intuizioni e la ricchezza delle sue manifestazioni.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Pastorale Giovanile Salesiana”

Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano

La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacita di contestazione.

Continue reading “Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑