Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.
Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.
Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costituzione sociale e nella sua immagine culturale nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e la vita sociale.
Questo studio si concentra sulla disoccupazione giovanile, in particolare sulla condizione delle giovani donne tra i 18 e i 30 anni, in Italia, esplorando le loro percezioni, esperienze e risposte alla disoccupazione.
Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.
Questo studio si propone di esaminare la questione della disoccupazione giovanile in Italia, con l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e analisi del fenomeno e l’efficacia delle soluzioni adottate fino ad oggi.
Il testo fornisce un’analisi dettagliata della disoccupazione nella Repubblica Federale Tedesca, concentrando l’attenzione sulle implicazioni socio-economiche e sulle sfide specifiche che i giovani devono affrontare nel mercato del lavoro.
Questo studio analizza la disoccupazione giovanile in Belgio tra il 1970 e il 1985, concentrandosi sulle misure di riassorbimento e sui progetti locali per la creazione di posti di lavoro.
Questo documento fornisce un’analisi completa della disoccupazione giovanile in Europa nell’ultimo decennio, concentrandosi su comprenderne il fenomeno, le cause, le conseguenze e le misure adottate per affrontarlo.
Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.
Il testo introduce gli “Atti del XVI Internationales Salesianisches Kolloquium” sul tema “Fest und Feier in der Erfahrungswelt der Jugend” (Festa e Celebrazione nel mondo dell’esperienza giovanile), tenutosi a Vienna nell’agosto 1987.
Vol. pub. nel 1969
Colloqui sulla vita salesiana 2
Vol. pub. nel 1970
Colloqui sulla vita salesiana 3
Vol. pub. nel 1971
Colloqui sulla vita salesiana 4
Vol. pub. nel 1973
Colloqui sulla vita salesiana 5
Vol. pub. nel 1974
Volume completo:
Articoli singoli:
Colloqui sulla vita salesiana 6
Vol. pub. nel 1975
Colloqui sulla vita salesiana 7
Vol. pub. nel 1976
Volume completo:
Articoli singoli:
Colloqui sulla vita salesiana 8
Vol. pub. nel 1977
Volume intero:
La comunicazione e la famiglia salesiana
Articoli singoli:
Colloqui sulla vita salesiana 9
Vol. pub. nel 1979
Colloqui sulla vita salesiana 10
Vol. pub. nel 1982
Colloqui sulla vita salesiana 11
Vol. pub. nel 1983
Colloqui Internazionali sulla Famiglia salesiana 12 – Nuova Serie 1
Vol. pub. nel 1986
Colloqui Internazionali sulla Famiglia Salesiana 13 – Nuova Serie 2
Vol. pub. nel 1987
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 14 – Nuova Serie 3
Vol. pub. nel 1988
Volume completo:
Articoli singoli:
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 15 – Nuova Serie 4
Vol. pub. nel 1990
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 16 – Nuova Serie 5
Vol. pub. nel 1993
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 17 – Nuova Serie 6
Vol. pub. nel 1995
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 18 – Nuovissima Serie 1
Vol. pub. nel 1999
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 19 – Nuovissima Serie 2
Vol. pub. nel 2001
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 20 – Nuovissima Serie 3
Vol. pub. nel 2003
Volume completo:
Articoli singoli:
Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 21
Vol. pub. nel 2004
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.